La Juventus impegnata in molteplici battaglie con la giustizia sportiva: i bianconeri rischiano un’altra pesante sanzione
Una stagione che difficilmente l’ambiente della Juventus dimenticherà. Il club bianconero si è trovato con la strada mai così in salita non solo per le vicende di campo, con un inizio di annata da incubo, ma anche per quanto accaduto al di fuori, che ha scosso dalle fondamenta la società, ma anche l’intero calcio italiano.
Gli sviluppi dell’inchiesta Prisma, condotta dalla Procura di Torino, si sono abbattuti sui bianconeri, a partire dal mese di novembre. L’addio del precedente CDA, con le dimissioni del presidente Andrea Agnelli e di tutta la dirigenza, ha aperto la tempesta giudiziaria i cui esiti devono ancora dispiegarsi in pieno. Ma con una prima sentenza che ha complicato non poco i piani della squadra di Allegri: quella del -15 di penalizzazione per la revoca dell’assoluzione sul caso plusvalenze.
La Juventus spera che quel segno meno in classifica possa essere cancellato dal ricorso al Collegio di garanzia del Coni, che avverrà il 19 aprile. Ma adesso, si aprono molti altri fronti.
Innanzitutto, quello del processo penale, con il primo dibattimento per l’inchiesta Prisma, in cui sono coinvolti tutti gli ex dirigenti, compreso Fabio Paratici, ds dei bianconeri fino al 2021. Dal punto di vista della giustizia sportiva, tra non molto potrebbe partire il processo per la manovra stipendi, per la quale la Juventus rischierebbe sanzioni economiche pesantissime e altre penalizzazioni. Per non parlare del fronte delle ‘partnership terze’ con altri club, e delle possibili decisioni dell’Uefa a fine stagione che potrebbero sancire l’esclusione dalle coppe europee per una o più stagioni. Ma non è finita qui.
Nell’ambito del caso plusvalenze, la Juventus ha ottenuto, nei giorni scorsi, la famosa ‘carta Covisoc‘, per appurare le comunicazioni tra questa e la FIGC e capire se l’inchiesta sportiva fosse partita oltre i termini di legge. Ma proprio per effetto di quella carta, il club bianconero rischia un’altra sanzione molto pesante.
A parlarne è il giornalista del ‘Fatto Quotidiano’ Paolo Ziliani, che sta seguendo con grande interesse tutta la vicenda e spiega che la Juventus potrebbe andare incontro a una precisa violazione. “Il Consiglio di Stato riceve Juventus e FIGC per decidere se nel caso ‘carta Covisoc’ il club bianconero ha violato le norme non rispettando la clausola compromissoria . scrive sul suo profilo Twitter – In quel caso, ci sarà una sanzione in arrivo per Cherubini, Paratici (i cui legali hanno fatto a propria volta richiesta della carta) e per il club”.
Una novità assoluta in casa Inter per un nuovo intreccio di calciomercato con il Chelsea.…
Il Barcellona è pronto a dire addio ad un giocatore nei prossimi giorni. Spunta la…
La Juventus è molto attivo sul fronte calciomercato per una nuova occasione dalla Premier. Può…
Una svolta di calciomercato in casa Inter per ambire a grandi palcoscenici. Spunta la nuova…
In scadenza di contratto e oramai ai margini del progetto tecnico dell’allenatore, l’attaccante potrebbe ripartire…
Oltre a lavorare tanto sul fronte delle entrate, il Milan in questo calciomercato si sta…