Perch%C3%A9+il+pallone+da+calcio+%C3%A8%2C+solitamente%2C+bianco+e+nero%3F
newsdirettagoalit
/perche-pallone-calcio-bianco-e-nero/amp/
News

Perché il pallone da calcio è, solitamente, bianco e nero?

Ora sono tutti variopinti, ma un tempo i palloni da calcio erano tutti di colore bianco e nero. Vi siete mai chiesti il perché? Andiamo a vedere la storia della sfera e del perché per anni sono stati scelti i due colori.

Pallone Serie A © Getty Images

Esiste il pallone bianco con sfumature rosa, esiste il pallone giallo e viola per garantire maggiore visibilità durante l’inverno esiste anche il pallone colorato con le stelline bianche. Insomma un pallone da calcio ultimamente sta assumendo sempre più un set di colori diversi. Ogni anno c’è molta attesa per scoprire di che colore sarà il nuovo pallone del campionato di Serie A o ancora, con quale fantasia sarà abbellita la sfera della Champions League. In pratica, ogni anno, è sempre crescente l’attenzione verso lo strumento principale di una gara da calcio.

LEGGI ANCHE >>> Shaila Gatta, tris di scatti con solo l’intimo addosso: capolavoro assoluto – FOTO

Ogni torneo ha il suo pallone personalizzato. Un elemento che, di fatto, ha segnato una vera e propria rottura con il passato, con quegli anni, cioè, nei quali il pallone da calcio aveva una ed una sola colorazione: bianca e nera. Il modello era costituito da 32 esagoni bianchi con la presenza di alcuni pentagoni di colore nero. Venne inventato da Adidas e fece il suo debutto nel 1968 in occasione degli Europei disputati in Italia e vinti dalla formazione di Ferruccio Valcareggi. Ma qual è il motivo per cui venne scelto questo pattern e questa colorazione per il pallone da Calcio?

LEGGI ANCHE >>> Antonella Mosetti, niente addosso: lato A in primo piano da censura – FOTO

Pallone bianco e nero © Getty Images

Perché il pallone fu fatto in bianco e nero?

Verso la metà del secolo scorso le partite di calcio cominciavano ad essere trasmesse in TV. Non esistevano nè le immagini a colori nè tantomeno l’alta definizione. Le trasmissioni, infatti erano in bianco e nero. Il pallone all’epoca era una palla di cuoio di colore rosso-arancione che risultava molto difficile da vedere a causa proprio della trasmissione in scala di grigio. L’Adidas allora pensò di realizzare una sfera in bianco e nero che venne chiamata anche “Telstar” come il satellite utilizzato per le telecomunicazioni. In occasione dei Mondiali 2018 in Russia, Adidas volle omaggiare i 50 anni dalla prima apparizione del “nuovo” modello di pallone da calcio che ne ripropose una versione più aggiornata. La sfera di colore bianco presentava delle fantasie di colore nero costituita da tanti pixel.

Share
Pubblicato da
Gianni Esposito

Ultimi articoli

Inter, nome nuovo per l’attacco: Milan anticipato, 30mln subito

Complicatasi la pista Ademola Lookman l'Inter avrebbe cominciato a valutare un altro profilo per rinforzare…

2 settimane ago

Calciomercato, arriva il difensore francese: giocherà in Europa

Novità importanti per le big della Serie A che vorrebbero anticipare i top club europei.…

2 settimane ago

Juve: sfuma Sancho, il sostituto dalla Bundesliga per 20 mln

I bianconeri difficilmente riusciranno a prendere l'inglese. E c'è la possibilità di andare con forza…

3 settimane ago

La Juventus anticipa il Napoli: il danese arriva per 30MLN

La Juventus potrebbe presto portarsi a casa l'avvincente duello di mercato con il Napoli campione…

3 settimane ago

Sorpresa Jovic, ha cambiato idea: ha un nuovo accordo in Serie A

Luka Jovic sembrava destinato a giocare in Spagna a partire dalla prossima stagione, ma invece…

3 settimane ago

Colpo dalla Spagna, è fatta per l’esterno: Napoli beffato

Il calciatore sembrava destinato a vestire la maglia del Napoli a partire dalla prossima stagione,…

3 settimane ago