Passaggio+su+calcio+di+rigore%2C+quando+%C3%A8+valido+e+quando+no%3A+i+dettagli
newsdirettagoalit
/passaggio-calcio-rigore-messi-cruyff-valido-dettagli-storia/amp/
Non Solo Goal

Passaggio su calcio di rigore, quando è valido e quando no: i dettagli

Il passaggio su calcio di rigore è una tecnica di battuta nota a tutti: scopriamo quando è ritenuto valido e quando no, e soprattutto chi ne è stato l’ideatore.

Lionel Messi durante la battuta di un calcio di rigore © Getty Images

Nel calcio, il penalty è la massima punizione assegnabile dall’arbitro nei confronti di una squadra, rea di aver commesso un fallo nella propria area di rigore. Questa sanzione fu inventata nel 1890 dal portiere irlandese William McCrum, mentre la regola ufficiale fu introdotta il 2 giugno 1891 dall’International Football Association Brand.

Da allora sono passati ben 130 anni, e nel corso di questo periodo di tempo abbiamo potuto ammirare tutte le sfaccettature e le sfumature di questa punizione all’interno dell’area di rigore, che più volte ha anche deciso la conclusione di manifestazioni di grandissima importanza, quali finali di Mondiali e di Champions League. Una delle sfaccettature più affascinanti del penalty, è il cosiddetto “passaggio su calcio di rigore“, brevettato da un certo olandese nel 1982…

LEGGI ANCHE >>> Cristiano Ronaldo, il retroscena | Si era offerto ai rivali storici!

LEGGI ANCHE >>> Calciomercato Juventus, doppio obiettivo in casa Milan: rossoneri gelati

Il passaggio su calcio di rigore, dal genio di Cruyff a quello di Messi: cosa dice il regolamento

Il 5 dicembre 1892, Johan Cruyff, durante il match tra il suo Ajax e l’Helmond, si incarica, al 23esimo del primo tempo, della battuta di un calcio di rigore. Il fuoriclasse olandese però, vista la sua intelligenza e fantasia calcistica fuori dal comune, decide di farlo a modo suo, passando la palla al compagno Jesper Olsen, che successivamente la restituisce a Cruyff, facendogli siglare uno dei rigori più assurdi della storia.

Un altro esempio, tra i più famosi, è il passaggio dagli 11 metri di Messi a Suarez nel febbraio 2016, con l’uruguayano che successivamente insaccherà la palla in rete per il 4-1 del Barcellona contro il Celta Vigo. Questo metodo di esecuzione è tutt’altro che irregolare, dato che la battuta del calcio di rigore impone solamente che il pallone venga battuto nella direzione della porta; l’unico modo per considerare irregolare la battuta di un penalty, in queste circostanze, è appunto che la palla sia fatta passare indietro per i compagni. Chi sarà il prossimo autore di questo gesto tanto folle quanto geniale?

Share
Pubblicato da
Giacomo Giunchi

Ultimi articoli

Inter, nome nuovo per l’attacco: Milan anticipato, 30mln subito

Complicatasi la pista Ademola Lookman l'Inter avrebbe cominciato a valutare un altro profilo per rinforzare…

3 mesi ago

Calciomercato, arriva il difensore francese: giocherà in Europa

Novità importanti per le big della Serie A che vorrebbero anticipare i top club europei.…

3 mesi ago

Juve: sfuma Sancho, il sostituto dalla Bundesliga per 20 mln

I bianconeri difficilmente riusciranno a prendere l'inglese. E c'è la possibilità di andare con forza…

3 mesi ago

La Juventus anticipa il Napoli: il danese arriva per 30MLN

La Juventus potrebbe presto portarsi a casa l'avvincente duello di mercato con il Napoli campione…

3 mesi ago

Sorpresa Jovic, ha cambiato idea: ha un nuovo accordo in Serie A

Luka Jovic sembrava destinato a giocare in Spagna a partire dalla prossima stagione, ma invece…

3 mesi ago

Colpo dalla Spagna, è fatta per l’esterno: Napoli beffato

Il calciatore sembrava destinato a vestire la maglia del Napoli a partire dalla prossima stagione,…

3 mesi ago