Il calcio è sicuramente lo sport più seguito in Italia ma non tutte le regole sono chiare agli appassionati. Oggi andiamo a svelare, per chi non lo sapesse, la reale funzione della lunetta dell’area del calcio di rigore.
In molti si sono chiesti cosa rappresenti la lunetta apposta nella parte centrale ed esterna dell’area di rigore. Se un calciatore subisce un fallo in quel pezzo di terreno si procederà con un calcio di punizione e non con un rigore. Proprio al penalty è legato però il motivo dell’esistenza di questa linea curva. Al momento della battuta della massima punizione infatti, tutti i giocatori non potranno essere all’interno dell’area delimitata dalla lunetta.
LEGGI ANCHE >>> NAPOLI, ROTTURA TOTALE CON MILIK
Rimanendo fuori da quell’area viene rispettata la distanza minima dalla palla nel momento in cui un calciatore si appresta a tirare un rigore. Una regola che non tutti gli appassionati conoscono così come molte altre che non sono spesso citate durante le partite. C’è da dire che non sempre questa regola viene osservata completamente con alcuni giocatori che, per cercare di avvicinarsi ad una possibile ribattuta del portiere, entrano nello spazio della lunetta.
LEGGI ANCHE >>> GIOIA ATALANTA, ULTIM’ORA ILICIC
La prima comparsa della lunetta su un campo di calcio risale al 1937 considerato il fatto che prima non era stata disegnata.
Dopo mesi di casting e valutazioni il Milan ha finalmente deciso a chi affidare la…
I rossoneri continuano con il casting per l'esterno a destra. Doué e Singo le priorità,…
Brutte notizie per un club di Serie A. L'infortunio è stato davvero terribile tanto che…
Dopo Pervis Estupinan il Milan è pronto a completare e rinforzare anche la fascia opposta…
Una nuova decisione per il futuro di Nico Paz con la verità annunciata pochi minuti…
Una nuova idea di calciomercato da casa Real Madrid. Il Milan è pronto a sferrare…