Il 5 marzo prenderà il via la stagione 2023 di Formula 1 a partire dal GP del Bahrain in cui tutti andranno a caccia di Max Verstappen, il campione del mondo in carica. Un’annata che si preannuncia entusiasmante, con la Red Bull che riparte da grande favorita. Ma chi guadagna di più tra i piloti di F1? La classifica.
In Formula 1 le varie scuderie stanno già riscaldando i motori per quello che sarà l’inizio della prossima stagione che prenderà il via a marzo. Tutti alle spalle di Max Verstappen, il campione in carica che ha vinto le ultime due edizioni consecutive. Lo stesso olandese è anche leader di un’altra speciale classifica.
L’annata di Formula 1 inizierà dal Bahrain nel weekend che condurrà a domenica 5 marzo, per dare il via al prossimo campionato. Verstappen è reduce da due successi consecutivi e i vari Hamilton, Leclerc, Perez, Russell e Sainz sono tutti alle sue spalle pronti ad inseguire e dare del filo da torcere. Intanto c’è già una classifica a cui è possibile fare riferimento e dare un’occhiata. Si tratta di quella degli stipendi dei piloti in griglia che ha provato a calcolare il noto sito ‘Spotrac.com’, leader del settore.
Una graduatoria di guadagni in termini di ingaggi che però non tiene conto di altri eventuali accordi che riguardano team o sponsor tra bonus e situazioni di questo tipo. Una classifica di stipendi che vede ancora una volta in vetta Max Verstappen.
Analisi interessante quella sulla classifica degli stipendi della Formula 1, che in termini di ingaggio base vede quindi Verstappen davanti a tutti con ben 55 milioni di dollari, ed un contratto in scadenza nel 2028. Segue Hamilton con 35 milioni ma un accordo in scadenza al termine dell’attuale stagione, e Leclerc su Ferrari a completare il podio con 24 milioni di base, il doppio del compagno Sainz che è quinto. Russell e Perez lontanissimi dai loro compagni di team, con rispettivamente 8 e 10 milioni annui.
Ecco la classifica completa degli stipendi della Formula 1:
Max Verstappen (Red Bull) – $55 milioni (scad.2028)
Lewis Hamilton (Mercedes) – $35 milioni (scad. 2023)
Charles Leclerc Ferrari $24 milioni (scad. 2024)
Lando Norris McLaren $20 milioni (scad. 2025)
Carlos Sainz Ferrari $12 milioni (scad. 2024)
Sergio Perez Red Bull $10 milioni (scad. 2024)
Valtteri Bottas Alfa Romeo $10 milioni (scad. 2025)
George Russell Mercedes $8 milioni (scad. 2023)
Esteban Ocon Alpine $6 milioni (scad. 2024)
Fernando Alonso Aston Martin $5 milioni (scad. 2025)
Pierre Gasly Alpine $5 milioni (scad. 2025)
Kevin Magnussen Haas $5 milioni (scad. 2023)
Alex Albon Williams $3 milioni (scad. 2024)
Zhou Guanyu Alfa Romeo $2 milioni (scad. 2023)
Lance Stroll Aston Martin $2 milioni (scad. 2023)
Nico Hulkenberg Haas $2 milioni (scad. 2024)
Oscar Piastri McLaren $2 milioni (scad. 2024)
Nyck de Vries AlphaTauri $2 milioni (scad. 2023)
Yuki Tsunoda AlphaTauri $1 milioni (scad. 2023)
Logan Sargeant Williams $1 milioni (scad. 2023)
Complicatasi la pista Ademola Lookman l'Inter avrebbe cominciato a valutare un altro profilo per rinforzare…
Novità importanti per le big della Serie A che vorrebbero anticipare i top club europei.…
I bianconeri difficilmente riusciranno a prendere l'inglese. E c'è la possibilità di andare con forza…
La Juventus potrebbe presto portarsi a casa l'avvincente duello di mercato con il Napoli campione…
Luka Jovic sembrava destinato a giocare in Spagna a partire dalla prossima stagione, ma invece…
Il calciatore sembrava destinato a vestire la maglia del Napoli a partire dalla prossima stagione,…